Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
In Anteprima il Quarto Volume di “Infinito Leopardi” alla Fiera del Libro di Atrani
Atrani, Costiera Amalfitana โ Sabato 31 luglio alle ore 17, si svolgerร la presentazione in anteprima del quarto volume della serie “Infinito Leopardi”, edito da Nibiru Edizioni e curato dalla casa editrice Media Leader 2.0. Lโevento avrร luogo durante la fiera del libro di Atrani, unโoccasione imperdibile per tutti gli appassionati di letteratura e poesia.

Questo nuovo volume, a cura di Agostino Ingenito, raccoglie una serie di interventi inediti da parte di rinomati autori, saggisti e poeti, che offrono un’analisi approfondita della letteratura, filologia, del pensiero filosofico e dell’opera poetica di Giacomo Leopardi. I volumi precedenti hanno giร attirato l’attenzione di cultori e studiosi del Recanatesi, e il quarto volume promette di arricchire ulteriormente il dibattito con nuovi e stimolanti contributi.
Tra gli autorevoli interventi, troviamo un testo di Agostino Ingenito che comoie un’analisi del rapporto tra Leopardi e il contesto politico del suo tempo. Il docente universitario Carlo Di Lieto esplora la connessione tra la vita di Leopardi e la sua esperienza a Napoli. Il docente d’ateneo Gabriele Pulli con unโindagine sui temi dellโinfinito presente nella poetica leopardiana.
Riccardo De Stefano che riflette sul concetto di tempo nellโopera del poeta.
Il poeta Corrado Calabrรฒ che effettua una celebrazione poetica ispirata alla figura di Leopardi. Giuseppe Gargano che pubblica un confronto tra illuminismo e romanticismo attraverso la lente leopardiana. Marco Scicchitano con unโanalisi della trasformazione della visione poetica di Leopardi nel corso della sua vita. Michele Giannini che esamina il tema dellโinfinito nella poesia leopardiana. Carmela Politi Cenere, con un interessante confronto tra Giacomo Leopardi e Emily Dickinson. Lorenza Rocco che esplora le intersezioni tra i pensieri dei due intellettuali. Nicola Prebenna con un breve sguardo sui temi esistenziali presenti nell’opera di Leopardi. Raffaele Urraro con una riflessione critica sullโopera di Leopardi. Pasquale Giustiniani che propone unโanalisi contemporanea del pensiero leopardiano. Roberto Russo che dedica un approfondimento sull’importanza di questa esperienza nella vita e nell’opera del poeta.
“Siamo felici della pubblicazione di questo testo colletaneo, รจ il quarto in sette anni- dichiara il curatore Agostino Ingenito – Un impegno gravoso ma di eccezionale fascino. Il Recanatese con i suoi scritti e poesie, รจ fonte di innumerevoli e innovative interpretazioni, Leopardi nei suoi pensieri filosofici come nella metrica e filologia resta un riferimento fondamentale per la letteratura e filosofia internazionale. Il lavoro intrapreso con l’associazione Leopardi e Napoli invece continua a suscitare interesse sugli ultimi anni della vita del Poeta, morto a Napoli il 14 giugno 1837. Giร dalle prossime settimana con i tanti cultori saremo impegnati nelle celebrazioni della morte e del genetliaco con diverse iniziative in programma”.



Lascia un commento